FISIOLAB
Sei pronto a liberarti del tuo dolore?
- 085.8423302
- +39 334 7070451
- fisiolabpescara@gmail.com
- Via Monte Acquaviva, 28/30 65124 Pescara PE
-
Lunedì-Venerdì
08:30 - 12:30 / 15:00 - 19:30
L’elettroterapia consiste nell’applicazione locale di impulsi elettrici alternati, tramite elettrodi adesivi, al fine di ottenere un effetto terapeutico. L’elettroterapia viene praticata facendo passare attraverso il corpo umano correnti elettriche con determinate caratteristiche, scelte in base agli scopi da raggiungere. Si hanno quattro tipi di correnti:
Rettangolare:
Corrente unidirezionale ad impulso rettangolare, con impulso regolabile in intensità, durata e pausa capace di determinare la risposta contrattile del muscolo denervato e innervato.
Esponenziale:
Corrente unidirezionale ad impulso esponenziale, con impulso regolabile in intensità, durata e pausa capace di determinare la risposta contrattile del muscolo parzialmente denervati. Questi impulsi determinano la risposta contrattile delle fibre muscolari denervate senza stimolare le fibre già reinnervate.
Faradica:
Corrente unidirezionale a bassa frequenza, treni di impulsi di forma triangolare, utilizzata per muscoli normalmente innervati e corrente che più si assomiglia alla contrazione muscolare volontaria.gli effetti della corrente faradica sono:
L’indicazione elettiva della corrente faradica è l’ipotrofia muscolare da non uso qualora il paziente non sia in grado di attivare volontariamente i muscoli.
Kotz:
La corrente di KOTZ viene impiegata per il potenziamento dei muscoli normalmente innervati e permette il massimo reclutamento muscolare con la minore sensazione dolorosa, il suo effetto si realizza sui muscoli profondi. Il tempo da utilizzare su questa corrente è di 10 secondi di stimolazione e 50 secondi di pausa in quanto è stato dimostrato che la forza di contrazione massima si riduce dopo 12,5 secondi di stimolazioni e dopo pause brevi. Viene usata su atleti per potenziare la muscolatura e migliorare le proprie prestazioni ipotrofia muscolare da non uso e sulle scogliosi idiopatiche.
(La tecnica sulle scogliosi idiopatiche con correnti di KOTZ è chiamata SPES, Stimolazione Paravertebrale Elettrica Superficiale, consiste in cicli da 15 sedute della durata di 20 minuti e viene ripetuta ogni 3 mesi. Gli elettrodi vengono posizionati sui paravertebrali sul lato ove con l’elettromiografia è stata riscontrata una minore attività elettrica la stimolazione è di 10 secondi con una pausa di 50 secondi.)
FISIOLAB
Copyright 2023 Fisiolab | P.Iva 01961710686 | Privacy Policy | Cookie Policy | Powered By Digital Plus Company