Hai delle
domande?
Scrivici qui sotto e ti contatteremo per fornirti una risposta
Qui troverai una raccolta di alcune domande che spesso ci vengono fatte e alcune situazioni diffuse
?
La fisioterapia e la ginnastica posturale è molto indicata per il suo problema. Eseguita a cicli ripetuti e alternata a terapie farmacologiche nei momenti critici.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Se è una tendinite da sforzo, dovrà per un po’ rinunciare al suo sport preferito ed eseguire esercizi di rinforzo del muscolo e fisioterapia, poi potrà riprendere l’attività sportiva.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Certo, le consigliamo delle sedute di laser Yag, onde d’urto, stretching, rinforzo muscolare del polpaccio e mobilizzazione attiva e passiva della caviglia. Consigliamo anche di effettuare un accertamento diagnostico (ecografia) da un nostro specialista di riferimento, per valutare l’infiammazione del tendine prima e a fine trattamento.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Le consigliamo di eseguire degli accertamenti diagnostici (RX,RMN) per escludere un’ernia del disco ed eventualmente anche una visita medica specialistica, cicli di fisioterapia nell’arco dell’anno e ginnastica posturale con metodo Mézières o Souchard possono essere di grande aiuto.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Probabilmente il suo dolore al ginocchio è dovuto proprio ad un problema artrosico che le ha consumato la cartilagine. La fisioterapia è utile, in quanto migliora l’articolarità riducendo il danno da usura della cartilagine e per diminuire il dolore. Esistono delle nuove terapie in campo ortopedico, che potrebbero aiutarla, se riterrà opportuno, Fisiolab la metterà in contatto con uno specialista di riferimento.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Il dolore alla cervicale è una condizione complessa che può essere causata da diverse patologie (dall’artrosi all’ernia del disco), che hanno però in comune una condizione di infiammazione. Ovviamente le terapie fisiche (dai massaggi, TENS alle correnti diadinamiche alla ginnastica posturale) sono particolarmente indicate in cicli da ripetere durante l’anno.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Il dolore alla coscia potrebbe effettivamente essere la conseguenza della lombalgia che la affligge da tempo. Il ginocchio controlaterale, le fa male perché è maggiormente sollecitato e su di esso grava più “carico”, proprio in conseguenza del dolore alla coscia controlaterale. Se, come ho detto ha praticato tutti gli accertamenti del caso ed il problema è la conseguenza di una lombosciatalgia, una adeguata fisioterapia ed anche la ginnastica posturale con metodo Mézières o Souchard può esserle di aiuto.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Per quanto riguarda la terapia farmacologica è fondamentale il parere del reumatologo in seguito ad un’accurata visita, per quanto riguarda la fisioterapia, abbiamo consultato uno dei nostri specialisti per il problema di sua madre, ci hanno consigliato un ciclo di ginnastica dolce e una cauta kinesi articolare.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Grazie alla ginnastica postulare si possono ottenere due ottimi risultati. Il primo riguarda l’effetto benefico dell’attività fisica su tutto l’organismo e l’altro che è quello di migliorare l’uso delle articolazioni, riducendo il rischio di artrosi. Solitamente, l’indicazione per la ginnastica posturale, è di 1 volta a settimana ed in casi eccezionali, (sarà il posturologo a valutarlo) viene effettuata per 2 volte a settimana.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Esegua una elettromiografia degli arti inferiori per valutare un possibile danno da ernia discale. In questo caso consulti un neurochirurgo per un eventuale intervento chirurgico. Nel frattempo può effettuare della terapia fisica, ginnastica postulare, massaggi e TENS.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Potrebbe essere una forma di reumatismo generalizzato: muscolare e articolare. È opportuno effettuare una visita dal reumatologo e degli accertamenti di primo livello. Se riterrà opportuno, Fisiolab la metterà in contatto con uno specialista di riferimento.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
La valutazione del suo medico mi sembra assolutamente corretta in questa prima fase di infiammazione (acuta). Superata la fase acuta, consiglierei un ciclo di trattamenti fisioterapici per migliorare l’effetto antalgico ed antinfiammatorio della terapia farmacologica e degli esercizi di rinforzo muscolare, per migliorare la stabilità del ginocchio.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
La fibromialgia rappresenta una patologia dolorosa abbastanza comune e molto invalidante. In considerazione delle caratteristiche di questa malattia, la fisioterapia è molto utile, per l’effetto antalgico (contro il dolore) che per la componente antinfiammatoria.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Bisognerebbe rivolgersi ad uno specialista ed effettuare una RMN del rachide, probabilmente lei ha un’ernia discale che in alcune situazioni si riacutizza, dandole una fastidiosa contrattura antalgica (il “colpo della strega”). Di frequente la terapia farmacologica migliora il quadro clinico, non risolvendo il problema alla radice. Se riterrà opportuno, Fisiolab la metterà in contatto con uno specialista di riferimento.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Le consigliamo di effettuare uno o più cicli di fisioterapia durante l’anno con tecar-terapia e massaggi per decontrare la muscolatura, sarebbe opportuno,se i disturbi sono frequenti, associare una buona ginnastica posturale.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere.
Scrivici qui sotto e ti contatteremo per fornirti una risposta
?
La fisioterapia e la ginnastica posturale è molto indicata per il suo problema. Eseguita a cicli ripetuti e alternata a terapie farmacologiche nei momenti critici.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
?
Se è una tendinite da sforzo, dovrà per un po’ rinunciare al suo sport preferito ed eseguire esercizi di rinforzo del muscolo e fisioterapia, poi potrà riprendere l’attività sportiva.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
?
Certo, le consigliamo delle sedute di laser Yag, onde d’urto, stretching, rinforzo muscolare del polpaccio e mobilizzazione attiva e passiva della caviglia. Consigliamo anche di effettuare un accertamento diagnostico (ecografia) da un nostro specialista di riferimento, per valutare l’infiammazione del tendine prima e a fine trattamento.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
?
Le consigliamo di eseguire degli accertamenti diagnostici (RX,RMN) per escludere un’ernia del disco ed eventualmente anche una visita medica specialistica, cicli di fisioterapia nell’arco dell’anno e ginnastica posturale con metodo Mézières o Souchard possono essere di grande aiuto.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
?
Probabilmente il suo dolore al ginocchio è dovuto proprio ad un problema artrosico che le ha consumato la cartilagine. La fisioterapia è utile, in quanto migliora l’articolarità riducendo il danno da usura della cartilagine e per diminuire il dolore. Esistono delle nuove terapie in campo ortopedico, che potrebbero aiutarla, se riterrà opportuno, Fisiolab la metterà in contatto con uno specialista di riferimento.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
?
Il dolore alla cervicale è una condizione complessa che può essere causata da diverse patologie (dall’artrosi all’ernia del disco), che hanno però in comune una condizione di infiammazione. Ovviamente le terapie fisiche (dai massaggi, TENS alle correnti diadinamiche alla ginnastica posturale) sono particolarmente indicate in cicli da ripetere durante l’anno.
Siamo sempre a vostra disposizione per consigliarvi e migliorare il vostro benessere. Grazie per averci contattato.
Copyright 2023 Fisiolab | P.Iva 01961710686 | Privacy Policy | Cookie Policy | Powered By Digital Plus Company